Vai ai contenuti | Homepage | Accesibilità

La Celiachia

Ultimo aggiornamento il 14/01/14 alla luce del nuovo Dossier informativo del Ministero della Salute.

La celiachia, o malattia celiaca, è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.

Tale intolleranza provoca una risposta immunitaria abnorme a livello dell’intestino, che causa un’ infiammazione cronica con scomparsa dei villi intestinali.

Non sempre la celiachia si presenta in modo palese. Infatti le sue forme cliniche possono essere molteplici. La forma tipica ha come sintomatologia diarrea e arresto della crescita (dopo lo svezzamento), quella atipica si presenta tardivamente con sintomi prevalentemente extraintestinali (ad esempio anemia), quella silente si caratterizza per l’assenza di sintomi eclatanti e quella potenziale o latente si evidenzia solo con esami sierologici positivi (la biopsia intestinale è normale).

Una indagine preliminare per diagnosticare la celiachia si effettua mediante la ricerca degli anticorpi specifici. La diagnosi definitiva avviene con una biopsia dell’intestino attraverso la quale si determina l’atrofia dei villi intestinali.

La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare.

Il celiaco deve escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare quei cibi che contengono piccole tracce di farina con glutine. Molti prodotti in commercio, soprattutto di produzione industriale, non possono essere utilizzati dai celiaci perché contengono o potrebbero contenere glutine, anche in minime tracce, ad esempio residui di precedenti lavorazioni che ovviamente non sono riportate in etichetta.

Molte industrie alimentari hanno messo in commercio alimenti senza glutine sempre più gradevoli: farine che sostituiscono quella di grano, pane, pasta, biscotti, dolci, cracker, grissini, fette biscottate, merende. La dieta del celiaco risulta così varia nonostante l’esclusione del glutine.

L’Associazione Italiana Celiachia ha pubblicato nel "Prontuario degli alimenti" sul sito www.celiachia.it un elenco di prodotti alimentari sicuramente privi di glutine destinati a tutti i consumatori (N.B. il sito richiede una registrazione gratuita per accedere ed offre la possibilità di ricercare i prodotti per categoria e per ditte)

Il Ministero della Salute ha predisposto l’elenco dei prodotti per celiaci concedibili da parte del Sistema Sanitario Nazionale.

 

SITO CELIACI
SIMBOLO REGISTRATO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA PER INDICARE ALIMENTI PRIVI DI GLUTINE

 

Per maggiori informazioni ed approfondimenti consultare il nuovo Dossier Informativo del Ministero della Salute

 
 

Contatti | Mappa Sito | Accessibilità | Credits | Privacy e cookie | Note legali

Farmacia Dr. Arrigoni Domingo & C. s.a.s.    Via A. De Gasperi, 10 32036 Sedico (BL) - Tel: 0437 852009 - P.I. 01179340250