Il procedere dell'iniziativa
Per la costruizione del pozzo in Kenya sono stati raccolti con offerte € 1000,00 da aggiungere a € 2000,00 stanziati dalla farmacia in sostituzione dei gadget natalizi e degli arredi urbani per il natale 2013.
SONO STATI RAGGIUNTI € 3000,00 !!
Vi trasmettiamo in sintesi il procedere dei lavori per la costruzione del pozzo in Kenya
L'area di intervento si trova in Kenya, nel villaggio di Milimani, nel Distretto di Magarini, che conta una popolazione di circa 380.000 persone; SHELE È IL NOME CHE LA COMUNITÀ HA DATO AL POZZO.
Seppur in misura minore rispetto ad altri, anche il distretto di Malindi è soggetto a periodi di siccità, soprattutto nelle zone agricole interne, che si traducono in carestie ed aumento di malattie legare all'uso di acqua contaminata, incrementando l'alto tasso di mortalità che si registra nell'area.
AMREF interviene in questo territorio per portare acqua pulita e potabile alle popolazioni locali, rafforzando le capacità delle comunità di gestire autonomamente le risorse idriche e formando le comunità (in special modo le donne) nella realizzazione di orti comunitari, al fine di migliorare lo stato nutrizionale delle famiglie.
L'obiettivo specifico di AMREF consiste nell'aumento dell'accesso all'acqua pulita ed il miglioramento della diffusione delle corrette pratiche di igiene della popolazione.
Durante una prima fase, il progetto viene modellato sulla comunità in base ai problemi che la popolazione sta affrontando, le risorse materiali ed umane a disposizione, le potenzialità dei membri della comunità e le tradizioni locali.
La comunità è coinvolta attraverso incontri e riunioni periodiche tra lo staff AMREF e la comunità stessa.
La comunità partecipa al progetto condividendo inoltre le spese, svolgendo lavori non qualificati e trasportando materiale reperibile localmente per costruire il pozzo.
I LAVORI DI SCAVO DEL POZZO SHEHE SONO IN CORSO, IN UNA SECONDA FASE INTERVERRANNO POI GLI ARTIGIANI CHE REALIZZERANNO LA STRUTTURA IN MATTONI E LA COPERTURA IN CEMENTO ED INSTALLERANNO LA POMPA PER IL PRELIEVO DELL'ACQUA.
Lo staff di AMREF ha terminato le attività relative all'analisi idrogeologica del terreno, per verificare la potabilità dell'acqua. In genere l'acqua di falda è pulita e sicura per il consumo, dato che le acque piovane sono in natura filtrare attraverso vari strati di sabbia e ciottoli sotto la superficie.
Una volta realizzati i lavori di rivestimento del pozzo con i mattoni si procederà all'installazione delle pompa ad aspirazione alternata per permettere alla comunità di Milimani di poter utilizzare la struttura.
Dopo aver installato la pompa il pozzo verrà disinfettato con il cloro per prevenire la proliferazione di batteri.
La fase conclusiva del progetto idrico prevede la realizzazione di UN CORSO PER TUTTI I RESPONSABILI DELLE COMUNITÀ DI MILIMANI SULL'EDUCAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA.
Nello specifico lo staff tecnico AMREF realizzerà corsi sulle principali norme igieniche, le malattie legate all'uso di acqua contaminata, come trasportare l'acqua, come conservarla e come non sprecarla.
I CORSI SARANNO RIVOLTI PREVALENTEMENTE ALLE DONNE, perchè sono loro che si occupano solitamente di approvvigionamento dell'acqua e di gestire la famiglia in quanto i mariti sono assenti in cerca di “denaro”.
AMREF COME D'ABITUDINE, CONTINUERÀ A SUPERVISIONARE E COLLABORARE CON LA COMUNITÀ PER QUALCHE ANNO, ONDE ASSICURARSI CHE IL PROCESSO SIA VERAMENTE INARRESTABILE.
Estratto dal ducumento di Erik Kariuki, Project Manager di AMREF sulla costa del Kenya.
Ecco la foto del pozzo, costruito nel distretto di Magarini (Kenya), che ci ha inviato AMREF
Archivio notizie
- 21-10-202231 OTTOBRE 2022
- 01-04-2022TAMPONI RAPIDI IN FARMACIA
- 29-01-2021FASCICOLO ELETTRONICO SANITARIO REGIONALE