Vai ai contenuti | Homepage | Accesibilità

Informazione sul Web

Come valutare la qualità dell'informazione sul Web

Il Web contiene una enorme mole di informazioni di carattere sanitario, proveniente da svariate fonti, alcune altamente affidabili altre praticamente sconosciute.
Il problema principale oggi non è trovare informazioni su un qualsiasi argomento riguardante la salute, ma sapere se l'informazione trovata è attendibile o no.
Attraverso i tanti motori di ricerca disponibili e i vari portali è oggi possibile indirizzare le proprie ricerche, ma si prova sempre sgomento nel vedere che la propria ricerca ha ritrovato centinaia o, più spesso, migliaia di pagine contenenti la nostra parola chiave. Quanto alla qualità dell'informazione così reperita, la situazione si presenta ancor più drammatica. Di questo argomento si sono occupati alcuni esperti della School of Pharmacy dell'Università di Londra (Wake M., Lisgarten L., Pharmacy on the Web: Quality information or information overload?Pharmaceutical Jounal 264:220-222; 2000) le cui indicazioni costituiscono la base di questo documento.

Pubblicare in Internet è facile ed economico, molto più facile ed economico che non pubblicare un articolo o un libro. Soprattutto, un editore può valutare la validità di quanto pubblica ma nel Web ognuno può essere editore di se stesso. Un'informazione rintracciata nel Web assume inevitabilmente una sua "autorevolezza" al di là del reale valore del suo contenuto. Lo stesso fenomeno è ben noto per altri mezzi di comunicazione, come i giornali o, ancor più, la televisione.

Nessun organo di controllo verifica l'affidabilità delle informazioni della rete ed il navigatore imprudente o non esperto può correre seri rischi. In campo sanitario questo può significare:

  • Accettare per veritiere informazioni sbagliate, non condivise dalla comunità scientifica, sulle patologie o sul loro trattamento
  • peggiorare il proprio stato di salute accettando le suggestioni dei siti commerciali del Web
  • interpretare in modo scorretto informazioni destinate ad operatori sanitari qualificati.

Come fare allora per orientarsi nell'immenso mare delle informazioni sanitarie presenti in Internet?

Un primo aiuto può venire dalle biblioteche virtuali o dai portali gestiti da organismi o esperti e che elencano solo i siti che rispettano elevati standard qualitativi. In campo farmaceutico il sito www.pharmweb.net è uno dei più autorevoli. Per le esigenze di informazione del grande pubblico vanno ricordati i siti www.healthfinder.gov, www.hon.ch e www.nelh.nhs.uk.

Le ulteriori considerazioni che possono essere fatte per valutare un sito Web, secondo gli Autori dello studio, sono le seguenti:

Chi è il proprietario o il finanziatore del sito? Questa informazione dovrebbe essere sempre ben evidente, dal momento che si può così comprendere se l'informazione può essere distorta dalla presenza di interessi economici.

Qual è l'URL? L'indirizzo del sito (URL = Uniform Resource Locator) può essere utile per capire il tipo di organizzazione o di l'autore che vi stanno dietro. Ad esempio la seguenti sigle indicano:

  • .ac.uk : una istituzione accademica inglese
  • .co.uk : una compagnia inglese
  • .org.uk : una organizzazione no-profit inglese
  • .gov.uk: un organismo governativo inglese

Negli Stati Uniti vengono utilizzate sigle del tipo:

  • .edu per indicare una organizzazione che opera nel campo dell'istruzione
  • .com un'azienda.

Vi è un logo del sito? Un marchio può essere riconosciuto dal navigatore e può fornirgli indicazioni sulla reputazione di cui gode il proprietario dello stesso.

Viene identificato l'autore delle informazioni? Se non è un Autore noto, sarà possibile effettuare ricerche su grandi database della bibliografia mondiale, come Medline (una versione è disponibile in forma gratuita all'indirizzo www.ncb1.nlm.nih.gov/PubMed) per verificare se l'autore ha pubblicato altri articoli su riviste dotate di un comitato di revisione tra pari.

Il sito riporta un nominativo per contatti o un indirizzo postale o di e-mail?

Qual è l'aggiornamento dell'informazione? Un sito ben gestito dovrebbe fornire l'informazione precisa di quando un documento è stato pubblicato nella rete o quando è stato revisionato l'ultima volta. Occorre però fare attenzione perché vi sono siti che espongono automaticamente la data odierna come data dell'ultima revisione.

Vengono forniti riferimenti bibliografici? È necessario conoscere le fonti sulle quali si basano le affermazioni per sapere se queste sono sostenute da solide prove scientifiche o sono solo opinioni.

Il sito ha vinto un qualche premio? Non bisogna farsi abbagliare da qualsiasi premio vinto, a meno che non si conosca il prestigio reale del premio assegnato e i criteri utilizzati per giudicare il sito. Un sito potrebbe aver vinto un premio per un innovativo progetto grafico, ma qual è il valore delle informazioni che fornisce?

Il sito dichiara esplicitamente i suoi limiti? Se il sito fornisce informazioni sanitarie, avverte i lettori di consultare un professionista sanitario in caso di necessità?

Vi è una pagina di "help"? In questa sezione vengono riportati i criteri usati per l'elaborazione delle informazioni e la loro scelta.

Il sito usa un criterio per classificare i risultati delle vostre ricerche? Altri criteri che vanno tenuti presenti nella scelta dei siti da tenere come riferimento vi sono ovviamente ilm layout, la facilità d'uso e di accesso, la rapidità della comunicazione e dalla eventuale presenza di un costo di accesso.

In conclusione, effettuare ricerche sul web può richiedere tempo, ma può fornire informazioni preziose al farmacista. Pur non potendo sostituire la relazione diretta farmacista-paziente , può però farne parte. Il primo passo da compiere per ogni farmacista è quello di familiarizzarsi con questo strumento, conoscendone pregi e limiti.

 

 

 

Questo articolo è tratto dal sito dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Reggio Emilia: www.ordfarre.it

 

 

 
 

Contatti | Mappa Sito | Accessibilità | Credits | Privacy e cookie | Note legali

Farmacia Dr. Arrigoni Domingo & C. s.a.s.    Via A. De Gasperi, 10 32036 Sedico (BL) - Tel: 0437 852009 - P.I. 01179340250